Cara Italia,
il 25 resta libera.

DIFENDI I TUOI DIRITTI, SCEGLI L’EUROPA

CANDIDATA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
COLLEGIO CAMPANIA 2 - P02

Cara Italia,
il 25 resta libera.

DIFENDI I TUOI DIRITTI, SCEGLI L’EUROPA

CANDIDATA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
COLLEGIO CAMPANIA 2 - P02

Perché mi candido

Dalla vostra parte,
da sempre.

Ho scelto di candidarmi, e di farlo con +Europa, per garantire alle nuove generazioni un Paese in grado di andare avanti e non balzare indietro, un Paese che non riduce la tutela dei nostri diritti ma, al contrario, ne aumenta la portata.

Ho scelto di candidarmi per garantire, a tutti, eguali spazi di rappresentanza e partecipazione e perché voglio che il mio Paese non consideri le donne e i giovani una minoranza da tutelare, ma una risorsa da valorizzare.

Ho scelto di candidarmi perché credo fermamente che il destino migliore per la Campania e per l’Italia sia aprirci all’Europa: l’Europa dei diritti, l’Europa degli investimenti, l’Europa che non lascia indietro nessuno.

Il 25 settembre saremo chiamati a scegliere: scegliere tra la nostalgia di un tempo passato e la volontà di costruire, insieme, il nostro futuro, proiettandoci una generazione avanti.

Noi non abbiamo dubbi.
Noi ci siamo sempre stati e sempre ci saremo.
Andiamo, #DirittialVoto.

Conosciamoci

Manuela: liberale, militante, attivista per i diritti.

Sono Manuela, innanzitutto. 
Donna liberale, militante, attivista per i diritti. Probabilmente questo non vi dirà molto, ma per me significa tutto, e dunque comincio da qui.

Sono ingegnere civile dal 2008, libera professionista fino al 2017, e da allora segretario regionale per la Croce Rossa Italiana – Comitato per la Campania. Ho conseguito un Master di II livello in Organizzazione, Management e e-Government delle Pubbliche Amministrazioni all’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e in Architettura Bioecologica e tecnologie sostenibili per l’ambiente” all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

L’amore profondo per la mia famiglia ha sempre accompagnato quello per la collettività e l’ambiente. Si tratta di due sentimenti che considero complementari, prolungamento naturale l’uno dell’altro, che mi hanno portato a dedicarmi alla militanza e all’attivismo per i diritti prima con i Radicali e poi con +Europa, che ho contribuito a fondare. Ho lottato per un mondo più equo e più giusto per chi vive nel presente, per i giovani e per chi verrà dopo di noi, mettendo a disposizione tutta la mia passione e la mia professionalità.

Ho lottato per i diritti umani, in prima linea, sul territorio, assieme alle compagne e ai compagni con cui ho condiviso valori e battaglie per i diritti delle persone LGBTQI+, per un’applicazione compiuto e sostanziale dello stato di diritto, per l’uguaglianza di genere e per i diritti riproduttivi delle donne, per la tutela dell’ambiente e degli animali, per la nostra casa comune, l’Unione Europea, e per la partecipazione e per la democrazia.

cosa vogliamo

La nostra idea
di Paese.

Formazione

Mettere in campo gli strumenti e gli investimenti per garantire una formazione professionalizzante e di alta qualità a partire dalla Scuola e fino all’Università che sappia valorizzare i talenti e il capitale umano, senza distinzione di genere e di provenienza territoriale.

Economia e Lavoro

Elaborare una politica economica che riduca il debito pubblico che grava sulle future generazioni. Costruire un mercato del lavoro equo e dinamico che sia aperto alla regole della libera concorrenza, sostenendo imprenditori e partite IVA e garantendo alle lavoratrici e ai lavoratori migliori servizi e un salario minimo mobile. Attuazione del PNRR in tutte le sue parti, dagli investimenti alle riforme.

Diritti

Rivendicare tutti i diritti all’autodeterminazione e alla libertà di scelta dell’individuo: ius scholae per la cittadinanza italiana, eutanasia e morte volontaria, legalizzazione della Cannabis, matrimonio egualitario e adozioni per persone dello stesso sesso e single, effettiva applicazione dei diritti riproduttivi, misure sistemiche per la parità di genere, per la genitorialità e per il sostegno alle disabilità, diritti degli animali.

Democrazia

Dare sostanza alla nostra democrazia attraverso la partecipazione della cittadinanza: firma digitale per sottoscrivere Referendum, Leggi di Iniziativa Popolare e liste elettorali, diritto di voto a studenti e lavoratori fuori sede. Sostenere gli ideali liberali e democratici, in Europa e nel resto del mondo, e procedere verso l’istituzione degli Stati Uniti D’Europa.

Energia e Ambiente

Sviluppare una politica energetica europea, che promuova incentivi alla transizione ecologica e rimuova gli ostacoli burocratici a freno dello sviluppo delle fonti rinnovabili. Ottenere un tetto massimo al prezzo del gas e realizzare impianti di rigassificazione per contrastare l’aumento del costo dell’energia. Tutelare gli ecosistemi e il capitale naturale favorendo l’economia circolare.

dove mi candido
Rappresento il mio territorio.

Sono candidata alla Camera dei Deputati nel collegio elettorale plurinominale Campania 2 – 02, che comprende le province di Avellino e Salerno, e nel collegio elettorale plurinominale Molise 01. Proprio qui ho esperito la mia attività politica e di militanza, e proprio qui lavoro e vivo con la mia famiglia. La mia è una candidatura territoriale, e sarei onorata di poter rappresentare in Parlamento la mia terra e la mia gente.

LEGENDA

Provincia di Avellino

Provincia di Salerno

Molise

SOCIAL

La mia campagna elettorale.

EVENTI

Incontri con la cittadinanza.

Conferenza stampa di presentazione

Con il segretario nazionale di +Europa Benedetto Della Vedova, mi sono presentata alla stampa assieme agli altri candidati alla Camera dei Deputati nel collegio elettorale plurinominale Campania 2 – 02. L’appuntamento, tenutosi a Salerno presso il Gran Caffé Canasta, è stato occasione per raccontare la mia storia di militanza e le convinzioni per le quali mi sono candidata.

CONTATTACI

Fammi una domanda